Archive for settembre 2013
- In: recensioni | saggistica
- 1 Comment
Andrew Scott Berg, Max Perkins. L’editor dei geni
Elliot, pp. 562, euro 35
Maxwell Perkins è stato lo scopritore e l’editor di autori come Francis Scott Fitzgerald, Ernest Hemingway e Thomas Wolfe, dunque non è affatto pretenzioso il sottotitolo di questa biografia, Max Perkins. L’editor dei geni, con cui Andrew Scott Berg ha vinto il National Book Award.
Pubblicata nel 1978, a circa trent’anni dalla morte di Perkins, l’opera di Berg è stata finalmente tradotta in italiano da Monica Capuani per la collana Antidoti della Elliot; la sua importanza non si limita al render giustizia a una delle figure più importanti e a lungo poco conosciute dell’editoria statunitense, ma fornisce anche un’attenta ricostruzione di un’epoca e di uno spaccato della letteratura mondiale. Leggi il seguito di questo post »
- In: arte | recensioni | saggistica
- Lascia un commento
FRANCESCO GIULIANI
Bimillenari scrittori e altri pretesti. Prose creative sui francobolli del Regno d’Italia
Edizioni del Rosone, Foggia 2013
di Maria Rosaria Cesareo
«Nulla rende lo spirito angusto e geloso come l’abitudine di fare una collezione», scriveva Stendhal nelle Passeggiate romane (1829).
Ipotesi in parte condivisibile quella di Stendhal: il grande rischio del collezionista è quello che l’hobby possa sfociare in una forma di dipendenza, quella maniacale abitudine così prossima alla patologia da sfiorare la cosiddetta sindrome da accumulo compulsivo. Quanto alla gelosia, Stendhal ne avrebbe ben donde: i collezionisti sono gelosissimi del loro tesoretto. Fortunatamente, i collezionisti estremi (bibliomani, cartomani e via… accumulando) non sono poi così tanti e, con tutto il rispetto per il grande scrittore, riteniamo di poterlo garbatamente smentire affermando che il collezionismo è, o quantomeno può diventarlo, una sana abitudine. Leggi il seguito di questo post »
- In: attualità | riflessioni
- 2 Comments
un intervento di Tommaso Montefusco*
Quando si parla di letteratura e cultura umanistica occorre prima di tutto avere attenzione per la formazione e per le problematiche che attraversano la scuola e l’Università. In quest’ottica accogliamo il contributo di un nostro lettore, Tommaso Montefusco, che, all’atto di andare in congedo dopo una lunga esperienza come preside nei Licei, ha scelto di affidare al blog di “incroci” alcune sue riflessioni, forse non del tutto “politically correct”, ma, ci auguriamo, stimolanti per il nostro dibattito
«L’Italia è l’unico paese dell’area dell’Ocse che dal 1995 non ha aumentato la spesa per studente nella scuola primaria e secondaria. All’opposto, nello stesso periodo i Paesi dell’Ocse hanno aumentato in media del 62 per cento la spesa per studente negli stessi livelli d’istruzione». Questo ha affermato l’OCSE in un documento pubblicato a Parigi il 25/06/2013! Non si dimentichi che i Governi Berlusconi-Monti, dal 2008 al 2012, hanno tagliato 8 miliardi e 120.000 posti nella scuola pubblica.
Quando il sistema dell’istruzione assume le dimensioni attuali (10 milioni di alunni, 10.000 scuole, 700.000 docenti) e deve essere anche necessariamente democratico, allora bisogna cambiare andazzo. Leggi il seguito di questo post »
- In: poesia | recensioni
- 1 Comment
Lucio Zinna, Stramenia
L’arca felice, Salerno, 2010
di Margherita Rimi
Stramenia è una plaquette artistica di 9 poesie, pubblicata dall’Associazione Culturale L’arca Felice, proposta in 200 esemplari numerati, con opere pittoriche di Eliana Petrizzi.
Quello che la caratterizza è un linguaggio chiaro, che va in parte nelle descrizione esterne ed è capace di ricomporsi con il vissuto soggettivo, quasi a tentare di tradurre l’interiorità del poeta. Leggi il seguito di questo post »
Si allega il programma completo: programma 2014-15
Parte a settembre un nuovo ciclo, il terzo, di incontri culturali (arte, letteratura, musica, storia, saperi) affidato alla partnership della rivista semestrale «incroci», che esce dal 2000 per l’Editore barese Adda sotto la direzione di Lino Angiuli, Raffaele Nigro, Daniele Maria Pegorari. Leggi il seguito di questo post »
Gaetano Giuseppe Magro, Formalina
Posted 02/09/2013
on:- In: narrativa | recensioni
- 4 Comments
Gaetano Giuseppe Magro, Formalina
Fara Editore, 2013
di Carmine Tedeschi
Un uomo e una donna, entrambi convinti di trovarsi nel pieno della maturità psichica, intellettuale e sessuale, di avere quindi il razionale dominio della propria volontà e delle proprie pulsioni, si incontrano per una di quelle combinazioni inattese della vita e si amano con trasporto e vigore giovanile. Ma ben presto interviene qualcosa di indefinibile a raffreddare e a troncare quel rapporto che pareva così solido. Niente di nuovo, in fondo, una storia come tante. Che presenta però alcuni elementi di novità. Leggi il seguito di questo post »