Archive for agosto 2016
Enthymema summer workshop
Posted 28/08/2016
on:
Inizia lunedì 29 agosto alle ore 16 il ciclo di incontri sulla teoria della letteratura organizzati nella Sala delle Armi del Castello Carlo V di Monopoli dalla rivista «Enthymema» (http://riviste.unimi.it/index.php/enthymema).
Sei pomeriggi dedicati alla lettura e alla riflessione su temi riguardanti gli studi letterari e il loro ruolo conoscitivo, etico, sociale nel mondo di oggi.
Docenti, ricercatori, scrittori provenienti da diverse realtà accademiche pugliesi, italiane e straniere affronteranno questioni come l’interpretazione dei testi, la metafora, il rapporto tra immagini e musica, la visione del mondo del barocco, la voce dell’autore, la risposta del genere romanzo ai mutamenti della storia, la narrazione nella cura della malattia. Chiuderanno i pomeriggi eventi musicali, presentazioni, reading di poesia.
di Antonio Lillo
Rossana Bucci, Oronzo Liuzzi, DNA, Eureka (Corato 2015)
Eureka edizioni fa capo all’omonima associazione culturale di Corato, ed è curata da Rossana Bucci e Oronzo Liuzzi, entrambi dediti all’arte e alla poesia. La collana CentodAutore, in particolare, si basa sull’idea di realizzare di ogni libro proposto una tiratura limitata in cento copie, firmate, numerate e caratterizzate da copertine originali realizzate a mano dai due autori. I libricini, pertanto, relativamente smilzi ma di grande impatto visivo, hanno la caratura di oggetti d’arte da collezione. Leggi il seguito di questo post »
da Incroci 33
Labirinto.
Il mito della ricerca e la ricerca di un mito
un saggio di Milica Marinković
Il mito è un fenomeno sempre presente nella letteratura e nell’arte in generale. Oggi, più che mai, viviamo il mito del labirinto ormai staccato dal suo contesto religioso. Vivendo in uno spazio labirintico, non è facile trovare una via d’uscita. Come abbordare il mitologico in un testo se la sua presenza si dimostra troppo evidente? Come collegare uno dei più antichi miti greci con la letteratura contemporanea e i suoi eroi?
Facendosi guidare dalla storia di Teseo come filo rosso, risponde a questi quesiti Milica Marinković, dottoranda in Francesistica presso il Dipartimento di Lettere Lingue Arti dell’Università degli Studi di Bari che si occupa del sacro e del mitologico nelle letterature francofone.
Leggi qui l’articolo: Milica Marinković, Labirinto