Posts Tagged ‘terranima’
PRESENTAZIONE DI INCROCI 33
Posted 15/06/2016
on:La rivista incroci, semestrale di letteratura e altre scritture, diretta da Lino Angiuli, Raffaele Nigro e Daniele Maria Pegorari (Adda Editore), giunge al numero 33 accompagnando i lettori in un percorso avventuroso e straniante che abbraccia idealmente Oriente e Occidente, fondendo parole, immagini e gesti che, come filo sottile ma indissolubile, legano culture e visioni del mondo solo in apparenza distanti e antitetiche.
Venerdì 17 giugno, presso il Caffè culturale BaTaFoBrLe (Terranima Ristoro Pugliese, via Putignani 213-215), alle 18.30 Lino Angiuli e Daniele Maria Pegorari presenteranno il nuovo numero della rivista, con la partecipazione della poetessa americana Barbara Carle e di Curtis Dean Smith, rispettivamente italianista e sinologo dell’Università di Sacramento (California), curatori della traduzione in italiano e inglese dei testi poetici cinesi inseriti nel volume. Ad intrecciarsi alla parola poetica, una serie di opere originali di Teo de Palma, artista che presenterà al pubblico le sue opere.
Numerosi e qualificati i contributi presenti nel numero, in cui viene presentata la terza edizione di Scatti di poesia, mostra fotoletteraria che si inaugurerà il prossimo 29 luglio al Castello di Monopoli.
PRESENTAZIONE DI INCROCI 32
Posted 19/01/2016
on:Riprendono le attività culturali organizzate dal Caffè BaTaFoBrLe in collaborazione con la Redazione della rivista semestrale incroci, diretta da Lino Angiuli, Raffaele Nigro e Daniele Maria Pegorari (Adda Editore), con alcune novità rispetto alle precedenti edizioni: non più un calendario prestabilito di appuntamenti a cadenza mensile, ma una serie di eventi che mirano a coniugare attualità del dibattito critico e altissimo livello culturale nel consueto e fecondo solco delle commistioni letterarie, delle interferenze artistiche e della straordinaria potenzialità inclusiva delle scritture. Leggi il seguito di questo post »
INCROCI PO/MERIDIANI: Incroci numero 31, Presentazione del fascicolo estivo della rivista
Posted 07/07/2015
on:Venerdì 10 luglio
alle ore 18.30
Incroci numero 31
Presentazione del fascicolo estivo della rivista
Ultimo appuntamento del ciclo di “incroci po/meridiani”, organizzato dal Caffè culturale BaTaFoBrLe (Bari, via Putignani 213) in collaborazione con «incroci», rivista semestrale di letteratura e altre scritture diretta da Lino Angiuli, Raffaele Nigro e Daniele Maria Pegorari (Adda).
Concludiamo il percorso con la presentazione del fascicolo estivo della rivista, uscito da poche settimane. Un viaggio reale, ma anche metaforico, in un mare di linguaggi, immagini e luoghi che contribuiscono a valorizzare le nostre radici. Un filo sottile e profondo lega il mare alla lingua madre, in un dialogo sempre aperto, scevro da campanilismi sterili e disposto all’inclusione fruttuosa. Metafora che è anche auspicio: il viaggio della rivista continuerà, con la consueta tenacia e generosità, verso mete inattese e imprevedibili.
Come l’omaggio musicale di Anna Palasciano e di Sara Ricci, che interverranno intrecciando alla conversazione musiche di Szymanowski, Ginastera e Mozart.
L’incontro si concluderà con le “Boccate di Puglia”offerte da Terranima.
Si allega il programma completo: programma 2014-15
Pagina dedicata agli Incroci po/meridiani
INCROCI PO/MERIDIANI: “L’Europa è una poesia”, con Amedeo Anelli e Daniela Marcheschi
Posted 24/06/2015
on:Venerdì 26 giugno
alle ore 18.30
“L’Europa è una poesia”
con Amedeo Anelli e Daniela Marcheschi
Nuovo appuntamento del ciclo di “incroci po/meridiani”, organizzato dal Caffè culturale BaTaFoBrLe in collaborazione con «incroci», rivista semestrale di letteratura e altre scritture diretta da Lino Angiuli, Raffaele Nigro e Daniele Maria Pegorari (Adda).
Il sogno di un’Europa unita, pur nella caleidoscopica varietà di culture e tradizioni, si può realizzare attraverso la poesia: è questa l’idea di fondo che anima il progetto editoriale inaugurato nel 2013 con Tempi d’Europa, la prima di tre antologie poetiche internazionali, curata da Lino Angiuli e Milica Marinkovič, con prefazione di Amedeo Anelli (La vita felice, Milano 2013) e proseguita con AAA Europa cercasi l’anno successivo (prefazione di Daniela Marcheschi e curatela di Lino Angiuli e Maria Rosaria Cesareo).
Alla vigilia dell’uscita di Luoghi d’Europa (a cura di Lino Angiuli e Diana Battaggia con prefazione di Daniele M. Pegorari), Amedeo Anelli, lombardo, poeta, critico e traduttore nonché fondatore della rivista internazionale di poesia e filosofia «Kamen» e Daniela Marcheschi, toscana, docente di letteratura italiana e scandinava e critico letterario di fama internazionale, guideranno il pubblico in un viaggio tra lingue sconosciute, letterature poco note ed autori che fanno della commistione linguistica e della sperimentazione un veicolo di comunicazione, dialogo, convivenza in un quadro variegato e multiforme che solo la poesia ha il potere di ricomporre senza traumi.
L’incontro si concluderà con le “Boccate di Puglia”offerte da Terranima.
Si allega il programma completo: programma 2014-15
Pagina dedicata agli Incroci po/meridiani
Venerdì 22 maggio
alle ore 18.30
Confabulando
Favolose narrazioni di Lino Angiuli e Lino Di Turi
Nuovo appuntamento del ciclo di “incroci po/meridiani”, organizzato dal Caffè culturale BaTaFoBrLe in collaborazione con «incroci», rivista semestrale di letteratura e altre scritture diretta da Lino Angiuli, Raffaele Nigro e Daniele Maria Pegorari (Adda).
Un viaggio nell’immaginario favolistico popolare, animato da figure femminili che rappresentano senza dubbio il fulcro vitale della civiltà mediterranea. Una serie di favole, raccolte nel bel volume intitolato Donna in fabula edito da La vita felice (Milano 2014), frutto di un accurato lavoro di ricerca ‘sul campo’ di Lino Angiuli, poeta della Terra di Bari e fondatore della rivista «incroci», e di Lino Di Turi, attore, regista ed autore teatrale, con prefazione di Giuseppe Lupo e illustrazioni di Vito Matera. Saranno proprio le loro voci recitanti a dar vita ad una lettura suggestiva e coinvolgente di testi che mescolano il sapore antico della tradizione al gusto per una lingua composita e variopinta che nell’espressione dialettale, lungi dal mero compiacimento nostalgico, ribadisce la propria identità e ritrova le sue radici.
L’incontro si concluderà con “Boccate di Puglia”, gentilmente offerte da Terranima.
Si allega il programma completo: programma 2014-15
Pagina dedicata agli Incroci po/meridiani
INCROCI PO/MERIDIANI: “Artisti di casa nostra”. Mostra multimediale di Pierluca Cetera
Posted 11/04/2015
on:Venerdì 17 aprile
alle ore 18.30
Artisti di casa nostra
mostra multimediale di Pierluca Cetera a cura di Francesco Giannoccaro
Nuovo appuntamento del ciclo di “incroci po/meridiani”, organizzato dal Caffè culturale BaTaFoBrLe in collaborazione con «incroci», rivista semestrale di letteratura e altre scritture diretta da Lino Angiuli, Raffaele Nigro e Daniele Maria Pegorari (Adda).
Francesco Giannoccaro, medico e scrittore monopolitano, collaboratore della rivista e autore di sillogi poetiche, pièces teatrali e un romanzo, illustrerà le più recenti tendenze dell’arte contemporanea, introducendo il pubblico all’opera di Pierluca Cetera, artista tarantino di fama internazionale, che ha al suo attivo numerose personali e collettive, sia in Italia che all’estero (Shangai, Edimburgo, tra le più importanti) ed è annoverato tra gli artisti prescelti alla 54 Biennale di Venezia -sez. pugliese- a cura di Vittorio Sgarbi.
La conversazione partirà dalla proiezione di video, della durata di pochi minuti, supportata dalla performance musicale dal vivo del sassofonista Francesco Massaro, attraverso cui il pubblico potrà osservare l’ultima produzione dell’artista, in un incrocio inatteso tra linguaggio musicale, visuale e pittorico.
L’incontro si concluderà con “Boccate di Puglia”, gentilmente offerte da Terranima.
Si allega il programma completo: programma 2014-15
Pagina dedicata agli Incroci po/meridiani
Venerdì 20 marzo
alle ore 18.30
“La Serbia è vicina”
con Milica Marinković e Valeria Uva
Nuovo appuntamento del ciclo di “incroci po/meridiani”, organizzato dal Caffè culturale BaTaFoBrLe in collaborazione con «incroci», rivista semestrale di letteratura e altre scritture diretta da Lino Angiuli, Raffaele Nigro e Daniele Maria Pegorari (Adda).
Con la preziosa guida di Milica Marinković e Valeria Uva, traduttrici e curatrici del volume di Jovan Dučić Città e chimere (Stilo 2014), il pubblico potrà incrociare la letteratura e la cultura dell’altra sponda dell’Adriatico, vicinissima eppure ancora poco nota, scoprendo un autore serbo di straordinario valore, la cui produzione letteraria ha lasciato tracce profonde sia in ambito poetico che in ambito saggistico e narrativo. Il volume, presentato nella prima traduzione italiana, raccoglie epistole di viaggio, intrise di riflessioni poetiche e filosofiche. L’opera non è facilmente classificabile, ma rappresenta un ibrido che mescola sapientemente, con uno stile elegante e vivace, generi letterari distanti tra loro, sintetizzandoli in una visione che abbraccia vasti campi del sapere.
L’incontro si concluderà con le “Boccate di Puglia”gentilmente offerte da Terranima.
Si allega il programma completo: programma 2014-15
Pagina dedicata agli Incroci po/meridiani